Baculites vertebralis Baculites vertebralis Lamarck, 1801 vide Meek, 1876

Foto: Ninjatacoshell
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795
Ordine: Ammonitida Hyatt, 1889
Famiglia: Baculitidae Gill, 1871
Genere: Baculites Lamarck, 1799
Descrizione
Al contrario della stragrande maggioranza delle ammoniti, la conchiglia di questo animale non possedeva spire ed era addirittura di forma conica. Alcune specie presentano un parziale avvolgimento solo nella parte iniziale della conchiglia; quest'ultima, quindi, assomigliava a un'asta dritta. In ogni caso, la conchiglia era dotata di suture molto complesse. L'ornamentazione esterna consiste in una serie di righe poco marcate che, tuttavia, mancano in molti esemplari. In media questo organismo raggiungeva la lunghezza di una quindicina di centimetri, ma alcuni esemplari potevano anche essere lunghi un metro. Le abitudini di questa particolare forma di ammonite sono tuttora dibattute. Alcuni paleontologi ritengono che Baculites vivesse in posizione verticale, utilizzando i tentacoli per cercare il cibo tra i sedimenti di fondale. Altri studiosi, invece, pensano che questo animale vivesse orizzontalmente, in prossimità della superficie; in questo caso doveva avere uno stile di vita pelagico. Molti fossili di questo animale si rinvengono in frammenti, ma non è raro trovare esemplari completi. Il Baculites era un animale molto diffuso ed estremamente comune; i suoi fossili si rinvengono in numerose località del Maastrichtiano (Cretaceo terminale); in alcuni siti, questa forma ha completamente soppiantato le altre specie di ammoniti.
Diffusione
Era un bizzarro mollusco cefalopode appartenente alle ammoniti. I suoi resti sono diffusi in tutto il mondo in strati del Cretaceo superiore (70 – 65 milioni di anni fa), ma sono particolarmente comuni in Francia, Belgio e Paesi Bassi.
Bibliografia
–Lamarck, J. P. B. A. de M. de (1801): Systeme des Animaux sans vertebres. The author; Deterville, Paris, vii + 432 pp.
Meek, F. B. (1876): A report on the invertebrate Cretaceous and Tertiary fossils of the upper Missouri country. In Hayden,F. V. Report of the United States Geological Survey of the Territories, 9, lxiv + 629 pp., 45 pis.
–Lamarck, J. P. B. A. de M. de (1799): Prodrome d'une nouvelle classification des coquilles. Mem. Soc. Hist. Nat.Paris, (1799), 63-90.
Westermann, G. E. G. 1996. Ammonoid life and habitat. In N. H. Landman, K. Tanabe, and R. A. Davis (editors), Ammonoid Paleobiology, pp. 607–707. New York: Plenum Press.
–Kruta, I.; Landman, N.; Rouget, I.; Cecca, F.; Tafforeau, P. (2011). "The Role of Ammonites in the Mesozoic Marine Food Web Revealed by Jaw Preservation". Science. 331 (6013): 70-72.
–Neil H. Landman, Neal L. Larson and William A. Cobban (2007). Chapter 13. Jaws and Radula of Baculites from the Upper Cretaceous (Campanian) of North America. In N. H. Landman et al. (eds.), Cephalopods Present and Past: New Insights and Fresh Perspectives Archived 2013-02-02 at the Wayback Machine, 257–298. © 2007 Springer.
–Arkell et al., 1957, Mesozoic Ammonoidea, Treatise on Invertebrate Paleontology Part L. Geological Soc. of America, Univ of Kansas Press. R.C. Moore, (Ed).
–W. A. Cobban and Hook, S. C. 1983 Mid-Cretaceous (Turonian) ammonite fauna from Fence Lake area of west-central New Mexico. Memoir 41, New Mexico Bureau of Mines&Mineral Resources, Socorro NM.
–W. A. Cobban and Hook, S. C. 1979, Collignoniceras woollgari wooollgari (Mantell) ammonite fauna from Upper Cretaceous of Western Interior, United States. Memoir 37, New Mexico Bureau of Mines&Mineral Resources, Socorro NM.
![]() |
Data: 18/06/2018
Emissione: Fossili Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi e una vignetta senza valore |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Fossili Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|